sabato 9 maggio 2009

Sotto l'alto Patrocinio di Meeting delle Muse

Evolutionary Expo"Avanzar della Marea" di Kathrin von Hohenstaufen ...The Best:Meeting delle Muse annuncia che...il Teatro Rebis. Di seguito segnaliamo gli appuntamenti ... AVANZAR DELLA MAREA pièçe di Princess KATHRIN vo. ...
expoforever.blogspot.com/2009/01/bestmeeting-delle-muse-annuncia-cheil.html - 61k - Copia cache - Pagine simili -
L'AVANZARE DELLA MAREA_SEZ VIII

4 min 44 sec - 7 set 2008
studio di drammatizzazione vocale sul testo "L'avanzare della marea" di Kathrin Von Hohenstaufen D'Anjou Plantagenet a cura del Teatro Rebis
www.youtube.com/watch?v=fML2IlJpCGY -
L'AVANZARE DELLA MAREA_SEZ V

8 min - 7 set 2008
studio di drammatizzazione vocale sul testo "L'avanzare della marea" di Kathrin Von Hohenstaufen D'Anjou Plantagenet a cura del Teatro Rebis
www.youtube.com/watch?v=P68wJJSvLFI -
Blog,red amigos.Musica L'AVANZARE DELLA MAREA_SEZ VII Kathrin, Von ...Avanzar della Marea(King Enrico VI Lancaster Anjou Plantagenet )di ... una statua nascosta in cantina per paura del dramma di cui è simbolo(Teatro Rebis) ...
www.kuentalo.com/musica/L'AVANZARE%20DELLA%20MAREA_SEZ%20VII - 37k - Copia cache - Pagine simili -
Nuova pagina 1


Sotto l'Alto Patrocinio di Green Princes



TEATRO REBIS



GIOCHI D’ALMA 09



DAL 4 al 7 giugno 2009

ORARIO 15.00/20.00



PRESSO IL TEATRO DI VILLA POTENZA - BORGO PERANZONI 113



GRUPPO PATALO’ (CESENATICO)

“Lo straniero”

laboratorio di teatro condotto da Isadora Angelini e Luca Serrani



Proponiamo una ricerca teatrale aperta ad attori, musicisti, danzatori e altri artisti che vogliano condividere un percorso di studio insieme a noi.

Vogliamo partire da frammenti di storie, racconti, pensieri di uomini e di donne che per motivi diversi si trovino nella condizione di essere (o di sentirsi) stranieri, per creare immagini, situazioni, stati d’animo da esplorare con la ricerca scenica.

L’idea è di raccogliere alcuni materiali che possano poi essere montati in uno studio per incontrare il pubblico. Per il montaggio scenico, proponiamo alcuni testi della scrittrice Agota Kristof tratti dalle sue opere: Ieri, L’analfabeta, La Vendetta.



Nella prima parte della giornata, dopo un training fisico, lavoreremo sulla ricerca di un’espressione fisica personale, sviluppando una breve partitura di azioni. Per questo lavoro potranno essere utilizzati brani musicali, opere pittoriche e testi poetici.

Nella seconda parte ci dedicheremo alla creazione di materiale scenico attraverso improvvisazioni, composizione di immagini e altro.



I partecipanti al laboratorio sono invitati a portare testi e altri materiali che per loro riguardino il tema dell’essere (o sentirsi) ‘straniero’; gli attori sono anche invitati a portare un testo a memoria di almeno venti righe, tratto da una delle opere citate sopra.



Portare: abiti comodi per il training e un cambio di abito e scarpe per le improvvisazioni (pantaloni, camicia, gonna, cappelli), un quaderno di lavoro e alcuni libri di pittura, scultura e/o fotografia. Per chi suona portare con sé, se possibile, il proprio strumento musicale.



PATALò è un gruppo fondato da Isadora Angelini e Luca Serrani insieme ad alcuni compagni di teatro incontrati negli anni. Il gruppo condivide una pratica di studio sul lavoro dell’attore e di ricerca scenica che oltre alla produzione di spettacoli vive momenti di scambio con la realtà che lo circonda anche attraverso l’attività pedagogica e la creazione di opere con bambini, ragazzi, giovani attori.

Il nucleo del gruppo è nato dall’esperienza cominciata nel 2003 con César Brie nel Cielo degli Altri, e ha poi creato, insieme a lui, lo Zio Vanja di Anton Čechov. Dalla sua fondazione il gruppo ha viaggiato per l’Italia incontrando diverse realtà locali che rappresentano fonte di confronto e discussione.

La nostra sede è oggi a Cesenatico (FC) presso l’OFFicina delle ARTi, centro di diffusione per la danza e il teatro, con cui collaboriamo dal 2000, conducendo tre laboratori permanenti per bambini, ragazzi e adulti.

Il gruppo è stato in residenza presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, Villa dei Leoni di Mira, il Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino, la Casa del Teatro del Teatro Due Mondi di Faenza, L’Arboreto di Mondaino e Armunia a Castiglioncello.

Da Settembre 2008 abbiamo proposto il tema dello 'Straniero' per i nostri seminari con lo scopo di realizzare una nuova opera entro il 2009.



COSTO: € 120



INFO: 0733092045_3404666795_rebis.info@email.it

Nessun commento: